Per Platone la causa si trova nell'ambito metaempirico, fra i principi e le cause Platone ne chiama una "idea del bene" nella "Repubblica", che sarebbe la causa sia dell'essere delle realtà sia del potere sia del poterle conoscere.
Nel "Filebo" e nel "Timeo" si parla anche di un'intelligenza-causa oppure di un Demiurgo, che avrebbe portato il mondo materiale dal disordine verso l'ordine che coincide con il bene.
Il concetto di causa è ben espresso da Platone nel Timeo, uno dei "dialoghi della vecchiaia"
"Inoltre, tutto ciò che si genera si genera necessariamente da una qualche causa; infatti è impossibile per ogni cosa avere generazione senza causa."
"Diciamo inoltre che ciò che è generato è necessariamente generato da una qualche causa".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il concetto di causa in un fatto di cronaca.STEP#14
Uno degli avvenimenti che più ha scatenato commenti sui media rispetto alle cause che lo hanno generato, è stato il referendum noto come ...
-
Uno degli avvenimenti che più ha scatenato commenti sui media rispetto alle cause che lo hanno generato, è stato il referendum noto come ...
-
Nell'attuale pandemia di coronavirus il concetto di causa appare sempre molto frequentemente, e riveste una notevole importanza. Non so...
-
La causa nella mitologia, assai presente, dà origine alle azioni degli eroi che compongono i miti sia antichi che moderni. A tal fine la s...
Nessun commento:
Posta un commento