Generalmente la parola causa indica un fatto o un avvenimento che dà origine a un altro fatto o ad un altro avvenimento, nel senso che lo precede temporalmente e lo origina come risultato logico.
La parola causa non si limita ad un unico utilizzo ma viene adoperata con sfumature diverse in base al contesto in cui si trova.
Anticamente il termine causa, soprattutto negli scritti di Aristotele, non si limitava ad esprimere un rapporto di conseguenza, ma abbracciava più significati, tra i quali quello di causa materiale, cioè "ciò di cui una cosa è fatta".
Solo con l' affermarsi della mentalità scientifica nell'età moderna ,il termine causa acquista il significato univoco, cioè di essere la prima parte della formula causa-effetto, che regola ogni fenomeno del mondo razionale.
Fonti:
http://www.treccani.it/vocabolario/causa/
http://www.treccani.it/enciclopedia/causa_%28Dizionario-di-filosofia%29/
Dal punto di vista etimologico la parola causa deriva dal latino càusa e cùsa che si connettono al verbo cudere, che indica, attraverso varie possibilità di interpretazione di tale parola, l'azione di muovere e spingere.
Questo significatoa certamente contribuito notevolmente ad attribuire al termine causa il suo significato odierni citato all'inizio del post.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il concetto di causa in un fatto di cronaca.STEP#14
Uno degli avvenimenti che più ha scatenato commenti sui media rispetto alle cause che lo hanno generato, è stato il referendum noto come ...
-
Uno degli avvenimenti che più ha scatenato commenti sui media rispetto alle cause che lo hanno generato, è stato il referendum noto come ...
-
Nell'attuale pandemia di coronavirus il concetto di causa appare sempre molto frequentemente, e riveste una notevole importanza. Non so...
-
La causa nella mitologia, assai presente, dà origine alle azioni degli eroi che compongono i miti sia antichi che moderni. A tal fine la s...
Nessun commento:
Posta un commento